5 modi per essere viaggiatori più sostenibili

Non si tratta solo di vedere nuovi posti, creare nuove esperienze e apprezzare la cultura e le pratiche degli altri, viaggiare anche un modo per imparare come vivono le persone in altri posti del mondo e trarre ispirazione da queste esperienze.

Ma non si può nemmeno dire che viaggiare sia sempre sostenibile. Se non stai attento, puoi essere uno di quelle persone che producono tanti rifiuti durante il loro viaggio: basti pensare alla dipendenza dalle bottiglie d’acqua di plastica monouso o la scelta di spostarsi in auto quando camminare o andare in bici sarebbe un’opzione migliore.

Detto questo, ci sono molti modi in cui puoi diventare un viaggiatore sostenibile.

1. Riduci i rifiuti alimentari e di plastica

Viaggiare può contribuire a creare tanti rifiuti di cibo e plastica a causa di tutti gli usa e getta che vengono utilizzati. Diciamoci la verità, questi involucri sono quelli prevalenti nei pranzi a sacco durante i tour esterni, nei piatti da asporto e persino in una cosa semplice come le bottigliette d’acqua, che utilizziamo per dissetarci e rinfrescarci nei nostri giri turistici.

Un esempio per ridurre l’utilizzo di bottigliette? Puoi acquistare le bottiglie d’acqua più grandi invece di quelle piccole, oppure puoi riempire la tua borraccia prima di uscire da casa e da qualche fontana mentre sei in giro.

Nei casi in cui devi preparare il pranzo o gli spuntini in hotel, porta con te i tuoi contenitori per il pranzo. Con un po’ di attenzione, troverai tante opzioni di contenitori per il pranzo (anche pieghevoli) che non occuperanno molto spazio nella tua borsa.

2. Non esitare a scegliere destinazioni vicine

Non devi sempre andare in un posto lontano per trascorrere una buona vacanza. Se non hai considerato le destinazioni che si trovano nelle vicinanze, potresti anche pensare a queste come opzioni ugualmente valide. Scorri una mappa e spunta i luoghi vicini a te in cui non sei ancora stato. Muoversi più vicino a casa significa un minor consumo di carburante, sia che tu scelga l’auto che l’aereo. Anche questo può aiutare a ridurre la tua impronta di carbonio, soprattutto per i viaggi non essenziali.

3. Scegli destinazioni sostenibili

Al giorno d’oggi, i viaggiatori hanno accesso a così tante informazioni online. Quindi, mentre pianifichi il tuo viaggio, prendi in considerazione anche la scelta di destinazioni sostenibili. Ci sono luoghi che apprezzano la sostenibilità, anche per i turisti. Ad esempio, ci sono alcuni paesi che pongono un forte accento sulla protezione del patrimonio culturale e naturale della loro vita locale.

Per una migliore gestione della sostenibilità scegli:

  • alberghi, appartamenti e altri luoghi per turisti che praticano un consumo energetico ridotto;
  • chi si impegna per la protezione delle risorse naturali attraverso l’applicazione di pesanti sanzioni per qualsiasi violazione.

4. Cerca esperienze locali

Non c’è modo migliore per sperimentare una nuova cultura che vivere come fanno le persone del posto. Ciò significa spingersi fino all’immersione nella vita e cultura locale.

Quando pianifichi le tue escursioni quotidiane, assicurati di lasciare spazio alle esperienze organizzate dalla gente del posto, senza lasciarti condizionare dalle attività più comuni e commerciali delle destinazioni turistiche.

5. Fai scelte di trasporto più ecologiche

Fa una grande differenza scegliere opzioni più ecologiche per il tuo trasporto.

Ad esempio, invece di prendere sempre un’auto privata o un bus, potresti scegliere di andare in bici o in e-bike. Pensa anche di viaggiare con una bici elettrica, per vivere anche quei posti che spesso non puoi raggiungere con altri mezzi di trasporto. In alternativa, puoi sempre noleggiare una bici elettrica in loco.

Anche vivere un’esperienza locale più pura, grazie alla mobilità sostenibile.

Allo stesso modo, se ne hai tempo, potresti scegliere di spostarti in treno invece che in aereo: in questo modo potrai ammirare anche i paesaggi interni di un territorio.

Viaggiare in modo sostenibile è possibile

Questi piccoli cambiamenti possono avere un enorme impatto sull’inquinamento che produci quando viaggi.

Se stai pianificando il tuo prossimo viaggio, scegli uno stile di vita più ecologico e ricorda i nostri consigli per avere un impatto positivo e sostenibile per il pianeta!

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email
Potrebbe interessarti anche
3 Giugno 2025

Prendersi cura della batteria della bici elettrica in estate: guida completa alla manutenzione estiva

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, anche le biciclette elettriche vanno incontro a nuove sfide. Il caldo intenso può

9 Maggio 2025

Manutenzione e-bike per la primavera: è tempo di nuove avventure

Con l’arrivo della primavera, le giornate si allungano, il sole torna protagonista e la voglia di vivere all’aria aperta cresce