5 consigli per essere più sostenibili (non solo in sella)

Contrariamente a chi crede che una vita sostenibile sia molto complessa, richieda troppi sacrifici, sia opprimente o troppo drastica, è vero proprio il contrario! In quest’articolo vogliamo condividere con te i nostri 5 consigli per la sostenibilità, perché anche i più piccoli cambiamenti nelle abitudini quotidiane possono avere un grande impatto ambientale.

1. Risparmia acqua ed energia

Ciascuno di noi, nel suo piccolo, può contribuire a un cambiamento collettivo mirato alla riduzione dello spreco di acqua. L’uso sostenibile dell’acqua in ogni singola casa può favorire una sinergia collettiva molto potente in termini di sostenibilità. Spesso si tratta semplicemente di abituarsi ad aprire il rubinetto solo quando necessario: quando ci laviamo, quando utilizziamo questa preziosa risorsa in cucina o in qualsiasi altra attività domestica e quando accendiamo lavatrice, lavastoviglie o termosifoni.

Allo stesso tempo, può essere importante imparare anche come recuperare l’acqua piovana per operazioni quali irrigare il giardino. Alla fine, si tratta di imparare a conservare l’acqua a disposizione come un atto di responsabilità verso se stessi, i propri cari e il mondo.

2. Compra meno e meglio

Di tutte le materie prime che prendiamo dalla natura e trasformiamo in prodotti, circa due terzi finiscono come rifiuti. La salute del pianeta dipende quindi da tutti noi, che dovremmo acquistare solo gli oggetti di cui abbiamo realmente bisogno e allo stesso tempo dovremmo provare a riutilizzarli quando la loro funzione primaria è esaurita. La forma di un futuro possibile e sostenibile deve essere quella di un’economia circolare in cui utilizziamo le risorse parsimoniosamente e ricicliamo quando è possibile.

3. Ricicla i rifiuti e limita l’uso della plastica

Ridurre, riutilizzare e riciclare, in questo preciso ordine.

Riduci in modo preventivo il volume dei rifiuti, acquistando meno prodotti usa e getta e confezionati (scegli per esempio i detersivi alla spina, che permettono anche di risparmiare denaro), meno sacchetti della spesa, meno cibo che finisce troppo spesso nella spazzatura.

Riutilizza: dai nuova vita agli oggetti, anche donandoli o scambiandoli.

Ricicla: il riciclaggio riguarda solo il 52% dei rifiuti prodotti in Italia, eppure il riciclo è importante per l’ambiente. Questo dato ti sorprenderà: per 1 tonnellata di carta servono 15 alberi e 440.000 litri d’acqua, mentre per l’equivalente di carta riciclata ne bastano solo 1.800 e nessun albero!

4. Fai attenzione a ciò che mangi

L’allevamento intensivo ha un impatto molto forte sull’ambiente. Una dieta varia fa bene al corpo ma anche alla Terra che ci ospita.

5. Supera la pigrizia: utilizza la bicicletta e i mezzi pubblici!

Se tutti lasciassimo l’auto in garage anche solo per un giorno alla settimana, la differenza sarebbe enorme. L’energia utilizzata oggi è prodotta principalmente con fonti non rinnovabili, come il petrolio e il gas. Di queste emissioni dannose per l’ambiente, il 90% proviene dal trasporto su strada, mentre il trasporto ferroviario e marittimo rappresentano solo il 10%.

Il nostro pianeta non è più in grado di sopportare l’inquinamento causato dai trasporti e una maggiore attenzione verso la sostenibilità è urgente.

Per avere un impatto serio sull’ambiente, bisogna puntare su nuove forme di mobilità sostenibile come le biciclette elettriche che da più parti sono considerate il futuro dei trasporti.

Ma mai più di ora, il futuro è adesso!

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email
Potrebbe interessarti anche
3 Giugno 2025

Prendersi cura della batteria della bici elettrica in estate: guida completa alla manutenzione estiva

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, anche le biciclette elettriche vanno incontro a nuove sfide. Il caldo intenso può

9 Maggio 2025

Manutenzione e-bike per la primavera: è tempo di nuove avventure

Con l’arrivo della primavera, le giornate si allungano, il sole torna protagonista e la voglia di vivere all’aria aperta cresce